progetti
Sportello Ben-Essere Genitori salute, famiglia e supporto alla genitorialità 18 Febbraio 2019

Fare il Genitore è il mestiere più complicato che ci sia e l’assunzione adeguata di questo ruolo potrebbe essere resa difficile dalla frenesia quotidiana, dallo stress, dalle incomprensioni con il proprio compagno/consorte, con i colleghi di lavoro, con le persone più vicine e, ancora, dai tanti compiti e travagli che ogni giorno investono il genitore anche a seguito delle difficili congiunture economiche attuali.

E chi aiuta il genitore?

Esistono una moltitudine di tattiche, di indicazioni per divenire un genitore in grado di educare i propri figli responsabilmente, per poter diventare una persona più efficace ed efficiente, ma l’effetto di tutto questo proliferare di informazioni è di alimentarne solo l’insicurezza, l’indecisione rispetto alle cose da fare con il proprio figlio, per la gestione della propria vita, di Sé, di altre relazioni importanti.

Per riuscire ad avere le idee più chiare rispetto ai comportamenti più adeguati a risolvere problematiche relazionali o contingenti riteniamo, invece, sia importante preliminarmente creare uno spazio vuoto o semivuoto per favorire l’ascolto di Sé, per diventare più consci di Sé e delle proprie risorse.

Abbiamo pensato, quindi, di proporre un incontro per promuovere il progetto Sportello Ben-Essere Genitori, nella forma di un laboratorio che sarà poco cognitivo o concettuale, ma molto esperienziale per aiutare il genitore, a guardarsi e a guardare, a sperimentare il legame e le connesse emozioni, a rivelare e rivelarsi, con l’idea che solo entrando più in contatto con noi stessi, riusciremo ad essere più in contatto con la realtà e con l’altro: nostro figlio, il partner, l’amico, il collega di lavoro.

Un’ora e mezza di lavoro con il corpo, il respiro e la verbalizzazione per aumentare la consapevolezza di Sé e per prendersi cura di se stessi con piacere, godendo di un finale rilassamento; questo lavoro preliminare permetterà di concludere l’esperienza con una breve riflessione sulla genitorialità e sulle finalità, obiettivi, ragioni e modalità per accedere allo Sportello Genitori.

L’intervento sarà condotto dalla Dottoressa Liza Bottacin (Psicologa Clinica) che offre la sua consulenza, presso lo Sportello, anche per successivi incontri con i genitori

Si suggerisce un abbigliamento comodo e di dotarsi di calzetti antiscivolo.

INCONTRO PER I SOLI GENITORI


Dott.ssa Liza Bottacin
Psicologa & Professional Expert Trainer Counsellor
(Albo Psicologi del Veneto 10838)


Mi piace definirmi una intessitrice che ha incrociato, seguendo il flusso della vita, fili di colori e trame diverse che mi hanno fatto essere ciò che sento di voler essere, al servizio della relazione, della vita, della conoscenza che continuo, giorno dopo giorno, ad alimentare per me e per gli altri.

Sono una Psicologa clinica dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, Psicoterapeuta in formazione secondo un approccio integrato, Formatrice, Counsellor Professionista a mediazione corporea, Conduttrice di Classi di Bioenergetica, Operatrice Certificata di Massaggio dolce neonatale (Centro studi Eva Reich), socia della Società di Analisi Bioenergetica fondata da Alexander Lowen, Consigliere del Comitato Direttivo CNCP del Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Ho lavorato per importanti realtà: Università degli studi di Padova, Fondazione CUOA, Agfol, Centro Produttività Veneto, Alitalia e piccole realtà, che elencare tutte sarebbe troppo ridondante, fino ad arrivare, mantenendo collaborazioni esterne, ad operare nel mio Studio Psicologico privato a Padova.

Attualmente mi occupo di:

·      potenziamento del benessere e della qualità della vita, stimolando, fra gli altri, le risorse vitali della persona, la percezione del proprio valore personale, della Self-efficacy;

·      salute, famiglia, supporto alla genitorialità;

·      gestione dello stress e dell’ansia degli studenti nei diversi percorsi di studio;

·      sostegno psicologico nelle crisi evolutive ed esistenziali, nelle situazioni di cambiamento, nelle difficoltà relazionali.